INVIO CONTRIBUTI
L’invio dei contributi può essere effettuato attraverso il sistema Easy-Chair al link https://easychair.org/cfp/AUTOMATICA-IT-2018
Il termine per l’invio è fissato per il 1 Luglio 2018.
Tipi di contributi
Le sessioni orali sono costituite da presentazioni della durata di 20 minuti ciascuna.
Le sessioni interattive prevedono l’utilizzo di poster o di dimostrazioni “hands-on” (ad esempio, piccoli dispositivi sperimentali, simulatori, toolbox numerici, …).
I contributi saranno selezionati da un Comitato di Programma sulla base di criteri di merito scientifico. Per entrambi i tipi di contributo si richiede la sottomissione di un abstract di massimo due pagine incluse figure e riferimenti indicando la categoria del contributo (presentazione orale o interattiva).
I lavori sottomessi non sono da intendersi come contributi scientifici originali e inediti, ma piuttosto come resoconti accessibili a tutta la comunità di Automatica di linee di ricerca individuali o di piccoli gruppi svolte negli ultimi due-tre anni.
I contributi per le sessioni orali potranno tipicamente descrivere una linea di ricerca che includa uno o più risultati significativi, anche in riferimento a progetti finanziati dall’industria o dalle istituzioni. Quest’anno, oltre alla tradizionale sessione libera (Open Track), sono state previste un paio di sessioni tematiche (Smart factory, Control of energy systems and smart grids) in cui incoraggiare i contributi.
Le due sessioni tematiche vanno intese nella loro accezione più ampia. A titolo di esempio, senza nessuna pretesa che i contributi debbano necessariamente limitarsi a quanto segue, per la sessione “Smart factory” si prevedono contributi di modellistica, stima, identificazione, controllo, ottimizzazione e automazione legati alle emergenti esigenze della fabbrica del futuro (Industry 4.0) ; per la sessione “Control of energy systems and smart grids” si prevedono contributi orientati al controllo delle moderne reti “intelligenti” di distribuzione e trasmissione dell’energia elettrica, anche in riferimento al miglioramento dell’efficienza energetica ed a problematiche di sicurezza .
I contributi per le sessioni interattive descriveranno tipicamente un risultato specifico di ricerca o una particolare applicazione sperimentale.
Gli autori indicheranno la loro preferenza per uno dei due tipi di sessione, orale o interattiva, sulla base del contributo che intendono presentare. La decisione finale sulle accettazioni e sul tipo di presentazione sarà tuttavia presa dal Comitato di Programma. Come negli anni precedenti, si invitano i gruppi di ricerca a incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani ricercatori, ricercatori post-doc e studenti di dottorato.
Premi
SIDRA attribuirà un premio ai migliori contributi presentati al convegno, in base alla valutazione di un apposito Comitato per i Riconoscimenti. In particolare, agli autori della migliore presentazione orale e della migliore presentazione interattiva sarà assegnato un premio di 1000 Euro ciascuno.